LO SCREENING DEL COLON RETTO 17 E 23 MAGGIO 2018 – CORSO ECM
In Italia i tumori del colon retto sono un rilevante problema sanitario e si collocano al terzo posto per incidenza negli uomini, al secondo posto tra le donne. Si tratta del secondo tumore più frequente in Italia. In entrambi i sessi, l’incidenza è aumentata tra la metà degli anni ottanta e gli anni novanta, seguita da una lieve riduzione della mortalità. Riguardo alla sopravvivenza, l’Italia è in linea con l’Europa:49% per gli uomini e 51% per le donne. In Friuli Venezia Giulia ogni anno più di 1.100 persone si ammalano di questa patologia, con una sopravvivenza stimata a 5 anni del 61,5%.
Il rischio generico per carcinoma del colon retto è sostanzialmente correlato all’età, comincia, infatti, ad essere rilevante a 50 anni, aumenta progressivamente fino a raggiungere il picco verso i 70 anni. Lo screening del tumore colorettale mira a identificare precocemente le forme tumorali invasive, ma anche a individuare e rimuovere possibili precursori.
LO SCREENING DEL COLON RETTO
È un programma per la prevenzione dei tumori del colon retto che si rivolge a uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Per chi aderisce regolarmente il programma continua fino ai 74 anni.
Ogni due anni l’Azienda Sanitaria invita i residenti in Regione a fare l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Il kit per l’esame può essere ritirato in farmacia entro due mesi dall’invito. L’esame è semplice e si può fare a casa in pochi minuti: basta raccogliere con l’apposito bastoncino un piccolo campione di feci e metterlo nella provetta, seguendo le istruzioni che vi saranno fornite in farmacia. Dopo l’uso il kit deve essere conservato in frigorifero e riportato in farmacia entro 24 ore. La provetta sarà quindi inviata a un laboratorio specializzato per l’analisi.
Ripetuto ogni due anni, l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci è l’esame più efficace per la diagnosi precoce dei tumori al colon retto perché permette di individuare l’insorgere di un tumore nella fase iniziale, quando è più facilmente curabile, o addirittura di prevenire la formazione del tumore. Il tumore al colon retto è il più diffuso nella popolazione italiana perché colpisce sia gli uomini che le donne. Nel biennio 2008-2009, in Friuli Venezia Giulia si sono registrati circa 1.300 nuovi casi di tumore al colon retto all’anno (circa 580 casi fra le donne e 720 fra gli uomini).
Ne parlerà giovedì 17 maggio dalle ore 20:00 il Prof. De Manzini . Il corso ( che ha ottenuto dalla Commissione Regionale ECM 5 crediti) si concluderà come di consueto con l’incontro pomeridiano del giorno 23 maggio alle ore 13:30, nel corso del quale verranno ripresi ed approfonditi gli argomenti trattati nelle serate precedenti e si procederà alla compilazione del test di verifica.
Apertura iscrizioni 19 aprile 2018 sul sito istituzionale dell’Ordine dei Farmacisti www.ordinefarmacistitrieste.gov.it area utente, sezione iscrizione corsi; si consiglia di verificare le proprie credenziali di accesso al sito dell’Ordine e di contattare la segreteria in caso di eventuali problemi.
La quota di iscrizione di € 15,00 (quindici) dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario prima dell’inizio del corso sul conto corrente dell’Ordine aperto sulla Banca Popolare di Sondrio (IBAN: IT 62 Q 05696 11009CCI000090376). Si ricorda di indicare con esattezza nella causale del bonifico il nome del partecipante/partecipanti.